Oggi andiamo alla scoperta del Nord della Sardegna Tra Olbia e l’arcipelago de La Maddalena. Se questi luoghi sono meta delle tue prossime vacanze leggi questo articolo e scopri i 10 luoghi in cui portare i tuoi bambini per far vivere loro un’esperienza davvero indimenticabile.
Hai una famiglia con bambini o ragazzi e la voglia di vivere una vacanza che unisca mare cristallino, relax e un pizzico di cultura?
La Sardegna del nord è la destinazione perfetta. E c’è di più: raggiungerla in auto ti permette di portare tutto ciò che serve per la tua famiglia, dal passeggino alla tavola da SUP, dai giochi da spiaggia al barbecue portatile.
Una volta sbarcato, sei pronto a esplorare, con la libertà e la comodità che solo un viaggio on the road può offrire. Inoltre i mezzi di trasporto pubblico non sarebbero comodi per muoversi sull’isola, ecco perché è vivamente consigliato muoversi in auto o comunque noleggiarne una.
In questo articolo ti accompagnerò in 10 località ideali da visitare con bambini e ragazzi, perfette per creare ricordi incancellabili insieme.
Come arrivare a Nord della Sardegna in traghetto
Raggiungere il nord della Sardegna in auto è semplice grazie ai numerosi collegamenti in traghetto dai principali porti italiani. Le tratte più comode partono da:
- Genova (traghetti per Olbia e Porto Torres)
- Livorno (traghetti per Olbia e Golfo Aranci)
- Civitavecchia (traghetti per Olbia e Porto Torres)
- Piombino (traghetti stagionali per Olbia o Golfo Aranci)
La destinazione ideale dove sbarcare, soprattutto se hai in programma un tour del nord dell’isola, è Olbia: la città è ben collegata, ricca di servizi e offre un’ottima base di partenza per esplorare le zone più belle della Sardegna settentrionale.
Alla scoperta del Nord della Sardegna, partendo da Olbia
Olbia è la città con i maggiori collegamenti marittimi, a cui approderai quasi certamente se vuoi visitare la Sardegna del nord. Offre una combinazione affascinante di storia, cultura e bellezze naturali. Se hai scelto di fare tappa qui non sbagli di certo.
Puoi alloggiare a Olbia e spostarti per raggiungere le meravigliose località nei dintorni. In solo un paio d’ore da qui è possibile raggiungere diversi luoghi d’interesse, da La Maddalena a Palau, fino a Castelsardo e Golfo Aranci.
5 Luoghi da vedere a Olbia con bambini e ragazzi (anche in un giorno)
Cosa fare tra un’escursione e l’altra? Porta i bimbi a fare delle piccole visite culturali, al Museo Archeologico, oppure a passeggio per corso Umberto I, fino alla Basilica di San Simplicio, dove c’è anche il Museo Civitanense. Altrimenti via in spiaggia a Pittulongu e rilassati coi ragazzi! Vedere Olbia sarà super interessante.
Troppo conciso? Ok, ecco alcuni dettagli sui cinque luoghi che ti ho consigliato di visitare durante il tuo soggiorno.
Se alloggi a Olbia potrai visitare i luoghi di interesse che ti sto per suggerire anche in momenti diversi del viaggio, ma se fai tappa in città per poco più di 24 ore, questi sono 5 luoghi che puoi vedere con i bimbi o i ragazzi anche in un solo giorno.
1. Museo Archeologico di Olbia
Situato sull’Isola Peddone, il museo offre una panoramica della storia della città, con reperti che vanno dall’epoca nuragica a quella romana. La struttura è nuova e al suo interno si trovano, tra le esposizioni più interessanti, i resti di navi romane e manufatti legati alla vita quotidiana dell’antica Olbia. Il museo è dotato d audio guide, per una visita ancora più immersiva. Un tuffo nel passato. Da vedere.
2. Corso Umberto I
È la via principale del centro storico di Olbia, animata da negozi, caffè e ristoranti. Passeggiando lungo questa strada, si può ammirare l’architettura locale e immergersi nell’atmosfera vivace della città. Fermarsi per uno spuntino o un gelato artigianale è il top. E se cerchi un ristorante, non hai che l’imbarazzo della scelta. Da Osteria del Corso, a Piperita Patty, fino al Ristorante La Lanterna o la trattoria il Gambero propongono cucina tradizionale casereccia, naturalmente a base di pesce. Se vuoi qualcosa di più moderno l’Officina del Gusto potrebbe essere il locale che fa al caso tuo. Fai un giro e lasciati rapire dai profumi che provengono dalle cucine!
3. Basilica di San Simplicio e Museo Civitatense
San Simplicio si trova in centro ad Olbia, sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria. Si raggiunge percorrendo corso Umberto sino all’attraversamento ferroviario e svoltando a destra nella via San Simplicio. Non puoi sbagliarti.
Questa basilica romanica dell’XI secolo è il monumento religiosi più importante e antico della Sardegna settentrionale e una testimonianza della diffusione del cristianesimo. Costruita in granito, la chiesa è dedicata a San Simplicio, patrono di Olbia, e rappresenta un esempio significativo dell’architettura medievale dell’isola.
4. Spiaggia di Pittulongu
A pochi chilometri dal centro, raggiungibile anche per rilassarsi nel pomeriggio e fare un bel bagno. Questa spiaggia è famosa per la sua sabbia bianca e le acque cristalline. Bella, con acque limpidissime e arenile pulito. Particolarmente comoda da raggiungere e fruibile anche nei giorni di forte maestrale. In quei giorni il vento soffia alle spalle! È ideale per famiglie e offre una vista mozzafiato sull’isola di Tavolara. Hai a disposizione sia spiaggia attrezzata che spiaggia libera. Se i bimbi sono piccoli, stare sul lettino è praticamente impossibile!
5. Nuraghe Riu Mulinu a Cabu Abbas
Questo sito archeologico risalente al XIV-XIII secolo a.C. si trova su una collina che domina Olbia. Il nuraghe, con la sua torre centrale e le mura perimetrali, offre una vista panoramica sulla città e testimonia l’antica civiltà nuragica dell’isola.
Questi luoghi rappresentano solo una parte delle meraviglie che Olbia ha da offrire. Ma certamente sono significative della città. Qui è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e culturali della Sardegna nord-orientale.
Cosa vedere in 5 giorni con bimbi e ragazzi in Sardegna del Nord
Con tragitti in auto, a massimo due ore da Olbia, puoi di pianificare tappe comode, adatte anche ai bambini. Sei qui in macchina, hai affrontato il viaggio in traghetto e adesso sei pronto per la tua vacanza on the road. Quando si parte? Subito!
Il tuo unico obiettivo è vivere ogni giorno una nuova avventura tra spiagge da cartolina, borghi affascinanti e piccoli musei. Qui potrai scoprire la storia e le tradizioni locali, e rafforzare il rapporto con i tuoi figli, spesso sacrificato dalla normale routine quotidiana.
Ti svelo subito le 10 località nel nord della Sardegna che ti suggerisco di visitare con bambini e ragazzi, tutte raggiungibili da Olbia in circa un’ora e mezza di auto. Per ogni tappa, ti segnalo un’attrazione principale pensata per i più piccoli, perfetta per unire il divertimento alla scoperta del territorio. Pronto! Andiamo.
1. Golfo Aranci
Distanza da Olbia: 20 km
Attrazione per bambini: Osservazione dei delfini
Dal porto turistico partono piccole escursioni in barca alla ricerca dei delfini che popolano il Golfo. Un’esperienza magica per i bambini, con grandi possibilità di avvistamento. Alcuni tour prevedono anche soste per il bagno in calette meravigliose.
Da Golfo Aranci, oltre che da Olbia, partono traghetti per raggiungere la Corsica, la Francia, oppure Livorno e Piombino.
2. Arzachena
Distanza da Olbia: 25 km
Attrazione per bambini: Spiaggia di Capriccioli, Nuraghe La Prisgiona e la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu
La Spiaggia di capriccioli è una bellissima caletta vicino porto cervo. La spiaggia ha 3 calette meravigliose di sabbia fine e mare stupendo.
Per un tuffo nella preistoria sarda, questa zona archeologica è perfetta. I bambini si appassionano a storie di antichi popoli, tombe giganti e costruzioni misteriose. Le visite sono semplici e ben organizzate anche per i più piccoli. I siti sono piccoli ma carichi di significato. In zona c’è un’area picnic e toilette, oltre a un comodo parcheggio.
3. Porto Cervo e Baja Sardinia
Distanza da Olbia: 30–35 km
Attrazione per bambini: Parco Giochi Gregoland
A pochi minuti da Porto Cervo c’è Gregoland: un grande parco giochi pubblico all’aperto, gratuito, con vista sul mare. Scivoli, altalene, percorsi avventura e zone relax per i genitori. Ottimo per una pausa in libertà tra una spiaggia e l’altra.
4. San Teodoro
Distanza da Olbia: 30 km
Attrazione per bambini: Laguna di San Teodoro – birdwatching e passeggiate
Oltre alla celebre spiaggia La Cinta, perfetta per i bambini, San Teodoro offre un’area lagunare dove è possibile avvistare fenicotteri rosa e altri uccelli. Alcuni percorsi sono adatti anche ai passeggini e vengono organizzate attività di educazione ambientale.
5. Palau
Distanza da Olbia: 40 km
Attrazione per bambini: La Roccia dell’Orso
Una breve passeggiata conduce a questa enorme formazione granitica a forma d’orso che domina il mare.
È un’escursione facile e divertente per tutta la famiglia, con una vista panoramica mozzafiato. I bambini resteranno a bocca aperta davanti alla “roccia gigante”.
6. La Maddalena
Distanza da Olbia: 45 km + 20 minuti di traghetto da Palau
Attrazione per bambini: Giro in barca nell’Arcipelago della Maddalena
Parti da Palau e imbarcati verso La Maddalena: è un piccolo paradiso fatto di isole e acque turchesi. L’esperienza ideale da fare coi più piccoli è indubbiamente una gita in barca tra le isole dell’arcipelago. Sarà entusiasmante per i bambini: si nuota tra pesci, si sbarca su spiagge bianchissime e si esplorano calette segrete. Un’avventura da veri piccoli esploratori.
7. Santa Teresa Gallura
Distanza da Olbia: 65 km
Attrazione per bambini: Torre di Longosardo e spiaggia Rena Bianca
Una cittadina vivace e perfetta per le famiglie. Dopo un pomeriggio di giochi sulla sabbia bianca della spiaggia, si può salire alla torre per una vista spettacolare fino alla Corsica. Un’ottima combinazione di natura e cultura.
8. Isola Rossa
Distanza da Olbia: 85 km
Attrazione per bambini: Parco Acquatico “Aquafantasy”
Ideale per una giornata alternativa al mare: questo parco acquatico è adatto a tutte le età, con scivoli, piscine e aree relax per i genitori. Un’ottima pausa rinfrescante dopo le escursioni.
Piacevole parco situato sulla collina alle spalle di Isola Rossa, con meravigliosa vista panoramica verso il mare.
Il parco ha diversi tipi di scivolo, un’area per bambini, attrazioni anche piuttosto veloci ed adrenaliniche. Parco ombreggiato, ombrelloni e sdraio per tutti, prezzi ragionevoli, personale gentile.
Consigliato!
9. Badesi
Distanza da Olbia: 95 km
Attrazione per bambini: Laboratori di educazione ambientale sulle dune
Le ampie spiagge di sabbia dorata e le dune di Badesi sono perfette per passeggiate in sicurezza e per scoprire la natura. Alcune cooperative locali organizzano laboratori didattici e passeggiate guidate pensate per bambini.
10. Castelsardo
Distanza da Olbia: 120 km
Attrazione per bambini: Castello dei Doria e Museo dell’Intreccio Mediterraneo
Uno dei borghi più belli d’Italia. I bambini possono esplorare il castello arroccato e scoprire, al suo interno, un museo curioso dedicato all’arte dell’intreccio. Passeggiare tra i vicoli medievali li farà sentire in un’avventura.
Sardegna del Nord con i bimbi e ragazzi, quanto mi costa?
Il costo di una vacanza per una famiglia di 3 persone (2 adulti + 1 bambino) a Olbia e dintorni, con spostamenti per visitare le attrazioni del nord Sardegna, può variare molto in base al periodo, al tipo di alloggio e ai trasporti. Ecco una stima media per una settimana in estate (alta stagione):
Alloggio (7 notti)
Hotel 3 stelle / B&B family friendly: €100–€150 a notte
→ Totale: €700 – €1.050
Appartamento con cucina (Airbnb o simili): €80–€130 a notte
→ Totale: €560 – €910
Trasporti
Noleggio auto (7 giorni): €40–€60 al giorno
→ Totale: €280 – €420
(incluso chilometraggio illimitato, esclusa benzina)
Carburante (per girare tra Olbia, Alghero, Costa Smeralda, Stintino, ecc.):
→ Circa €100 – €150 in base agli spostamenti
Attrazioni e attività
Molti luoghi sono gratuiti o economici (spiagge, borghi, parchi naturali)
Ingressi a musei, parchi tematici, siti archeologici:
→ Media €5–€10 a persona
→ Totale stimato: €60 – €90
Cibo
Spesa alimentare in appartamento: €150–€200 a settimana
Pranzi/cene fuori (mix fast food e ristoranti): €100 al giorno
→ Totale: €700 – €1400
Traghetto o volo
Da Ancona/Livorno/Civitavecchia a Olbia con auto:
→ circa €300 – €450 A/R per 3 persone + auto
Volo A/R (es. da Milano o Roma) in bassa/media stagione:
→ €100–€200 a persona (bagagli esclusi)
→ Totale: €300 – €600 + eventuale noleggio auto
Totale stimato per 7 giorni
Voce | Min | Max |
---|---|---|
Alloggio | €560 | €1.050 |
Trasporti (noleggio + benzina) | €380 | €570 |
Attività e ingressi | €60 | €90 |
Cibo | €350 | €560 |
Viaggio (traghetto/volo) | €300 | €600 |
Totale complessivo | €1.650 | €2.870 |
Come risparmiare per arrivare in Sardegna?
Prenota il tuo viaggio in traghetto su Traghetti.com: la procedura è semplice per qualunque problema trovi il customer care sempre pronto ad aiutarti. Il sistema confronta per te tutte le tariffe low-cost e le offerte delle migliori compagnie marittime. Devi fare solo pochi clic. Nessuno scomodo coupon, e non devi registrarti ai siti di tutte le compagnie di navigazione. Abbiamo già integrato tutte le offerte disponibili.
Prenota ora i tuoi biglietti scontati per la Sardegna e risparmi ancora prima di partire per la meta delle tue vacanze.
Ti abbiamo raccontato di un itinerario a Sud della Sardegna, nei dintorni di Cagliari perfetto per una vacanza in famiglia. In questo articolo ho scritto per te un po’ di idee per permetterti di pianificare una vacanza da urlo con i tuoi figli nel nord della Sardegna.
Adesso tocca a te. Inizia a capire quale hotel prenotare, o se cercare una casa vacanze, accogliente e comoda per cucinare anche in appartamento. Prenota il traghetto al più presto. Attualmente ci sono diverse Offerte per la Sardegna. Comincia nel migliore dei modi. Scoprile e risparmia!
No Comments