L’Albania, conosciuta come la Terra delle Aquile, si trova nella penisola balcanica ed è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. È una meta sempre più amata dai viaggiatori in ogni stagione, grazie alle sue spiagge, ai paesaggi autentici e ai borghi ricchi di storia. Se desideri raggiungerla in modo comodo e pratico dall’Italia, i traghetti sono la soluzione ideale, soprattutto se parti da Ancona o Bari, i principali porti per i collegamenti verso Durazzo e le altre destinazioni della costa albanese. Viaggiare via mare è rilassante e permette anche di portare con sé l’auto, perfetto per esplorare il Paese in libertà.
Viaggiare in traghetto dall’Italia all’Albania è semplice e comodo, con tratte regolari che collegano i principali porti italiani ai porti albanesi. I collegamenti permettono sia viaggi con veicolo che solo passeggeri, garantendo flessibilità e comfort.
Le rotte tra Italia e Albania offrono comfort, flessibilità e praticità per ogni tipo di viaggiatore. I principali collegamenti portano a Durazzo , facilmente raggiungibile dalla capitale Tirana e dalle principali località della costa.
Grandi Navi Veloci: Bari → Durazzo; navi moderne, cabine e poltrone, ristoranti, lounge, servizi per famiglie e PMR.
Adria Ferries: Bari → Durazzo e Ancona → Durazzo; cabine confortevoli, ristoranti e bar, lounge e aree relax, servizi PMR.Le tariffe dei traghetti per l’Albania variano in base a stagione, tipo di sistemazione e presenza di veicolo . Per aiutarti a risparmiare, sono disponibili diverse promozioni:
Per partire senza problemi, ecco alcune informazioni pratiche sul check-in e sull’arrivo al porto:
Durazzo è la porta d’ingresso in Albania: il lungomare, tra locali, gelaterie e il Porto Antico, è perfetto per una passeggiata. Vale la pena visitare Tirana, a circa 35 km, con Piazza Skanderbeg, il Museo Storico Nazionale e BunkArt2.
🌴 Per chi cerca mare e relax, la Riviera Albanese è una meta imperdibile. Località come Dhermi, Jale e Himara offrono spiagge bianche, acque cristalline e scenari ideali per sport acquatici, gite in barca o semplicemente per godersi il sole. La primavera è ideale per chi desidera tranquillità e temperature miti, mentre l’estate permette di vivere al meglio il clima balneare.
🍴 La cucina albanese riflette la tradizione mediterranea ed è ricca e genuina: tra le specialità da provare ci sono il byrek, la fërgesë e il pesce fresco servito nelle trattorie vicino al porto. Non manca il raki, distillato locale spesso offerto a fine pasto, e nei mercati si trovano frutta, formaggi e prodotti tipici perfetti per portare a casa un assaggio dell’Albania.
ℹ Per organizzare al meglio il viaggio è utile ricordare alcune informazioni pratiche: la valuta è il Lek Albanese (ALL), si guida a destra e sulle strade secondarie è consigliata prudenza, soprattutto di sera, mentre la lingua principale è l’albanese; nelle zone turistiche molti parlano inglese e spesso anche italiano.